MIMIT: 400 MILIONI PER SOSTENERE LO SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE CRITICHE ED EMERGENTI
Il Mimit mette a disposizione un contributo a fondo perduto per la crescita sostenibile per il sostegno di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza strategica per il sistema produttivo e, in particolare, per la competitività delle PMI.
Le spese e i costi relativi a:
- il personale del soggetto proponente impegnato nel progetto, limitatamente a tecnici, ricercatori ed altro personale ausiliario, nella misura in cui sono impiegati nelle attività di ricerca e di sviluppo oggetto dell’iniziativa. Sono esclusi i costi del personale con mansioni amministrative contabili e commerciali;
- gli strumenti e le attrezzature di nuova fabbricazione, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca e sviluppo. Nel caso in cui il periodo di utilizzo per il progetto degli strumenti e delle attrezzature sia inferiore all’intera vita utile del bene, sono ammissibili solo le quote di ammortamento fiscali ordinarie relative al periodo di svolgimento del progetto di ricerca e sviluppo;
- i servizi di consulenza, di ricerca contrattuale e gli altri servizi utilizzati per l’attività del progetto di ricerca e sviluppo, inclusa l’acquisizione o l’ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know-how, tramite una transazione effettuata alle normali condizioni di mercato;
- le spese generali relative al progetto;
- i materiali utilizzati per lo svolgimento del progetto.
PER CHI E'?
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di qualsiasi dimensione con almeno due bilanci approvati al momento della presentazione della domanda di agevolazioni e nello specifico:
- le imprese che esercitano attività industriale diretta alla produzione di beni o di servizi e attività di trasporto per terra, per acqua o per aria, comprese le imprese artigiane;
- le imprese agro-industriali che svolgono prevalentemente attività industriale;
- i Centri di ricerca.
Possono essere co-proponenti di un progetto congiunto i seguenti soggetti:
gli Organismi di ricerca;
- le imprese agricole;
- le imprese che esercitano le attività ausiliarie alle attività sopra indicate.