Sei un’impresa veneta dell’Automotive? Approfitta del contributo a fondo perduto

VENETO:

Finanziamento a fondo perduto per lo sviluppo delle competenze nella filiera Automotive – preparati alle sfide tecnologiche e di mercato con un investimento strategico sulle risorse umane.


 

Il bando mira a promuovere interventi innovativi ad alto impatto, capaci di generare ricadute positive sul territorio e sull’economia della filiera automotive del Veneto.

In particolare, intende:


•        Sostenere la transizione digitale e green delle imprese, rafforzandone la competitività attraverso lo sviluppo delle competenze dei lavoratori;


•        Incentivare l’adozione di pratiche di innovazione sostenibile, contribuendo alla diffusione di una mobilità più intelligente, efficiente e rispettosa dell’ambiente.

 

Si prevede la concessione di aiuti per l'attivazione dei seguenti progetti: 

•        Formazione in aula di gruppo

•        Formazione outdoor di gruppo

•        Project work

•        Consulenza individuale/di gruppo

•        Coaching/mentoring individuale/di gruppo

•        Action research

•        Seminari informativi, Workshop, Focus group, Webinar


 

Saranno finanziati progetti mono e pluri-aziendali finalizzati allo sviluppo delle competenze dei lavoratori della filiera automotive con focus sui temi relativi alle transizioni verde e digitale, allo sviluppo di nuovi prodotti e servizi e alla diversificazione produttiva e di mercato. 


A titolo esemplificativo i progetti potranno riguardare lo sviluppo di competenze nei seguenti ambiti:


  • Tecnologie digitali per la mobilità sostenibile e smart: sistemi per la gestione intelligente del traffico, strumenti digitali per l’ottimizzazione dei processi produttivi e logistici, utilizzo di soluzioni IoT e data-driven per l’efficienza operativa;
  • Pratiche aziendali green: riduzione dell’impatto ambientale, l’utilizzo di materiali innovativi e sostenibili, l’applicazione di modelli di economia circolare e l’efficientamento energetico nelle attività aziendali;
  • Software per veicoli connessi e autonomi: acquisizione di competenze in ambito software, sicurezza digitale, e interfacce intelligenti legate ai veicoli di nuova generazione;
  • Componentistica: innovazione nei processi e nei prodotti per la realizzazione di componenti meccanici, elettrici ed elettromeccanici destinati al settore automotive; miglioramento dell’efficienza produttiva e della qualità tramite tecnologie abilitanti; introduzione di nuovi materiali e tecniche di lavorazione per aumentare la competitività della subfornitura locale nella catena del valore dell’automotive.
  • Robotica e automazione industriale: utilizzo di tecnologie per la produzione automatizzata, il controllo qualità digitale e la gestione efficiente dei magazzini;
  • Big Data e Intelligenza Artificiale (IA): analisi dei dati per migliorare le prestazioni dei veicoli e ottimizzare la supply chain, sistemi di manutenzione predittiva, personalizzazione dell’esperienza utente nei veicoli connessi, gestione intelligente delle flotte aziendali;
  • Infrastrutture per la mobilità elettrica: progettazione e installazione di colonnine di ricarica intelligenti integrate con fonti di energia rinnovabile, sviluppo di batterie ad alte prestazioni e sistemi di gestione dell’energia per ottimizzare la rete di ricarica dei veicoli elettrici;
  • Diversificazione produttiva e riposizionamento strategico: adattamento dell’offerta produttiva verso nuovi mercati o settori, riconversione di processi e prodotti in risposta ai cambiamenti della domanda, valorizzazione delle capacità aziendali in ambiti affini o emergenti, con particolare attenzione alla resilienza delle imprese lungo la filiera automotive;
  • Internazionalizzazione e apertura ai mercati esteri: sviluppo di strategie per l’ingresso in nuovi mercati internazionali, potenziamento delle competenze in export management e supply chain globale, adattamento dei prodotti e servizi alle normative e agli standard internazionali.


I progetti dovranno avere un valore complessivo non inferiore a € 20.000,00 e non superiore a € 120.000,00. Ciascun progetto deve prevedere, a pena di inammissibilità, un costo massimo per utente pari a € 4.000,00.

N.B. LA SCADENZA E' VICINA! 

Bisogna presentare la documentazione entro le ore 12.00 del 10 giugno 2025.

PER INFORMAZIONI SU MATERIALI E DOCUMENTI DA PRESENTARE,
SU EVENTUALI ALTRI BANDI:

𝐓𝐞𝐥𝟑𝟐𝟗𝟏𝟗𝟕𝟒𝟔𝟖𝟒
𝐜𝐨𝐧𝐬𝐮𝐥𝐞𝐧𝐭𝐞𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐫𝐢𝐨@𝐝𝐚𝐯𝐢𝐝𝐞-𝐳𝐚𝐧𝐞𝐭𝐭𝐢.𝐜𝐨𝐦