Agevolazioni fiscali nel mirino del Fisco:
a cosa bisogna stare attenti?
L’Agenzia delle Entrate amplia il perimetro dei controlli fiscali, includendo diverse forme di agevolazione oltre al credito Ricerca & Sviluppo. Particolare attenzione è riservata a Industria 4.0, iperammortamento e alla disciplina (previgente) del Patent Box.
A dirlo non siamo solo noi, ma tutto il settore finanziario come riportato nell’articolo uscito il 23 giugno 2025 su “Il Sole 24”. (Vedi articolo sottostante)
Ecco dunque a che bandi e azioni bisogna porre attenzione.
INDUSTRIA 4.0 E IPERAMMORTAMENTI
Focus dell’attività di controllo:
- Verifica dei requisiti tecnici dei beni agevolati
- Effettiva interconnessione e mantenimento nel tempo
- Documentazione probatoria a supporto delle dichiarazioni
Aspetti critici ricorrenti:
- La perizia tecnica e la documentazione allegata sono spesso considerate non sufficienti;
- È richiesta la dimostrazione continuativa dell’interconnessione per tutta la durata dell’agevolazione;
- In caso di ritardata interconnessione, è necessaria un’adeguata giustificazione tecnica e temporale.
Altri elementi oggetto di verifica:
- Momento di sostenimento dell’investimento, soprattutto nei casi di investimenti complessi e plurimi;
- Dislocazione dei beni presso unità produttive differenti da quella originaria;
- Presenza di costi accessori, opere murarie o attrezzature: occorre predisporre un prospetto dettagliato di riconciliazione delle spese e un set documentale solido.
PATENT BOX (DISCIPLINA PREVIGENTE)
Anche la precedente disciplina del Patent Box è oggetto di verifiche puntuali, soprattutto nei casi in cui si è fatto ricorso al ruling preventivo.
Principali aree di attenzione:
- Rispetto degli accordi sottoscritti nel ruling con l’Amministrazione finanziaria;
- Mantenimento dei presupposti che hanno giustificato l’agevolazione;
- Requisiti del know how e corretta qualificazione come bene immateriale agevolabile;
- Verifica del nexus ratio e della tracciabilità dei costi (tracking & tracing);
- Nei casi di autodeterminazione del beneficio, i controlli risultano spesso più stringenti e dettagliati.
- Strutturare una procedura interna di monitoraggio continuo dei requisiti tecnici;
- Redigere report periodici sull’interconnessione dei beni;
- Predisporre una documentazione completa e coerente fin dall’inizio, comprensiva di perizie, schede tecniche, report di sistema e riconciliazioni contabili.