PR VENETO FESR 2021-2027Fondo Veneto Energia – “Sezione Efficientamento energetico delle imprese”Azione 2.1.2
SOGGETTI BENEFICIARI
• Imprese attive alla data di presentazione della domanda.
• Anche imprese di nuova costituzione, purché dispongano di un bilancio previsionale (budget) dell’esercizio in corso.
• Professionisti e lavoratori autonomi con Partita IVA attiva.
• Settori ammissibili: codici ATECO specifici (vedi scheda sintetica allegata).
• Esclusi: imprese in difficoltà, in fallimento, liquidazione, o con attività in settori non ammissibili.
INTERVENTI FINANZIABILI
• Efficientamento energetico del ciclo produttivo
• Sostituzione macchinari/impianti con soluzioni a basso consumo energetico
• Sistemi di recupero energia/calore.
• Illuminazione LED.
• Efficientamento energetico degli immobili aziendali
• Coibentazioni, sostituzione serramenti, pareti ventilate.
• Generatori di calore, cogeneratori, pompe di calore non alimentati da combustibili fossili.
• Installazione di impianti di energie rinnovabili per autoconsumo
• Fotovoltaico, solare termico, sistemi di accumulo.
• Solo se abbinati a interventi di efficientamento energetico.
• Sistemi di monitoraggio energetico
• Automazione, sensoristica per gestione intelligente dei consumi.
REQUISITI PRINCIPALI
• Obbligo di diagnosi energetica ante intervento (riferita ai consumi 2023).
• Il progetto deve generare una riduzione di almeno il 30% del consumo di energia primaria o delle emissioni di gas serra.
• Investimenti avviati dopo la presentazione della domanda e completati entro 18 mesi.
AGEVOLAZIONE
Operazione in forma mista:
• Finanziamento agevolato (minimo 40% a tasso zero).
• Contributo a fondo perduto fino al 20% dell’investimento totale.
• Importo agevolabile: min. 100.000€ – max. 600.000€.
• Durata finanziamento: min. 36 mesi – max. 84 mesi (incluso max 18 mesi di preammortamento).
REGIMI DI AIUTO
• Regime “de minimis”: max 300.000€ in 3 anni.
• Regime di esenzione (Reg. UE 651/2014), con intensità d’aiuto variabile in base alla dimensione aziendale.
MODALITÀ E SCADENZE
• Procedura a sportello: le domande sono valutate in ordine cronologico fino a esaurimento fondi.
• Presentazione telematica tramite Finanziatore convenzionato (Banca, Confidi o Associazione imprenditoriale).
• Documentazione obbligatoria: bilanci, visura camerale, diagnosi energetica, preventivi di spesa, dichiarazioni antimafia e ambientali.