Autoproduzione di energia rinnovabile nelle PMI:riapre lo sportello MIMIT – PNRR
Dal 8 luglio al 30 settembre 2025 sarà nuovamente attivo lo sportello per la misura dedicata all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili per le PMI, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e finanziato nell’ambito del PNRR – Investimento 1.2.
Un’opportunità per le PMI che investono nel fotovoltaico e nel risparmio energetico
La misura sostiene le piccole e medie imprese che intendono realizzare impianti per l’autoproduzione energetica, con un contributo a fondo perduto fino al 65%.
A disposizione, risorse non ancora assegnate per un totale di oltre 178 milioni di euro.
Interventi ammissibili
Impianti fotovoltaici o eolici per autoconsumo
Sistemi di accumulo energetico
Diagnosi energetiche preliminari
Interventi di efficientamento energetico
Contributi e spese ammissibili
Spese comprese tra 30.000 € e 1.000.000 €
Contributo sugli impianti:
40% per micro e piccole imprese
30% per medie imprese
Spese accessorie:
30% per sistemi di accumulo
50% per diagnosi energetica ex ante
Requisiti principali
Sono finanziabili solo le spese non ancora sostenute alla data dell’8 luglio 2025
Non si può presentare una nuova domanda se una precedente è stata già caricata prima del 17 giugno 2025
Le domande saranno valutate a graduatoria, secondo una procedura tecnico-qualitativa
Perché agire ora
L’incentivo rappresenta una delle principali agevolazioni a fondo perduto per le imprese che vogliono:
ridurre i costi energetici
aumentare la propria autonomia energetica
contribuire alla transizione ecologica
👉 È fondamentale presentare la domanda tempestivamente, vista la modalità valutativa e la forte richiesta attesa.