Credito d’Imposta Temporary Manager:
Nuovo Incentivo Fiscale per le PMI
È in arrivo un nuovo strumento di sostegno per le piccole e medie imprese italiane: un credito d’imposta per l’assunzione di Temporary Manager qualificati. L’obiettivo è favorire la gestione del cambiamento e della transizione aziendale, in particolare nei momenti critici come passaggi generazionali, ristrutturazioni e riconversioni industriali.
Cos’è il credito d’imposta per Temporary Manager?
La proposta, promossa dall’on. Letizia Giorgianni (Fratelli d’Italia) e ispirata a un’iniziativa dell’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (UNGdCEC), introduce una nuova agevolazione fiscale per incentivare le PMI a valorizzare competenze manageriali esterne.
Le imprese potranno beneficiare di un credito d’imposta legato ai costi sostenuti per l’inserimento temporaneo di un Temporary Manager esperto, con l’obiettivo di aumentare la redditività e favorire l’innovazione gestionale.
Quanto vale l’incentivo?
I benefici previsti dal credito d’imposta Temporary Manager variano in base alla dimensione dell’impresa:
- ✅ Micro e piccole imprese: credito d’imposta pari al 30% del costo annuo del Temporary Manager
- ✅ Medie imprese: incentivo ridotto al 20%
- 👉 Il beneficio è riconosciuto per un massimo di 3 anni consecutivi, a condizione che l’incarico duri almeno metà esercizio sociale + 1 giorno
Requisiti di accesso: incremento dell’EBITDA
Per accedere e mantenere l’agevolazione, l’impresa deve dimostrare un miglioramento concreto dell’EBITDA, così articolato:
- +4% nel primo esercizio
- +10% nel secondo esercizio
- +15% nel terzo esercizio
L’incremento deve essere asseverato da un dottore commercialista, il cui compenso è incluso tra le spese agevolabili. In caso di mancato raggiungimento degli obiettivi per tre anni consecutivi, il credito d’imposta verrà revocato.
Quando entra in vigore?
La proposta è stata presentata a luglio 2025. Gli atti attuativi sono attesi nel secondo trimestre 2026, con l’entrata in vigore del beneficio subito dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Perché scegliere un Temporary Manager?
Il Temporary Management è una soluzione flessibile e strategica per:
- Gestire cambiamenti aziendali complessi
- Superare fasi di crisi o riorganizzazione
- Portare competenze di alto livello senza vincoli a lungo termine
Con l’introduzione del credito d’imposta, questa figura diventa ancora più accessibile per le PMI.
Conclusioni
Il credito d’imposta per Temporary Manager rappresenta un’opportunità concreta per migliorare la competitività delle PMI italiane, valorizzando il capitale umano qualificato e incentivando il cambiamento strutturale.
👉 Vuoi capire se la tua impresa può beneficiarne?
Contattaci per una consulenza gratuita e personalizzata.