Trentino Alto Adige:
nuovi contributi alle imprese
Il bando sostiene i programmi di investimento delle micro e piccole imprese con sede in Alto Adige, offrendo un contributo a fondo perduto pari al 20% dei costi ammissibili.
Gli investimenti devono essere compresi tra 15.000 € e 500.000 €, con un contributo massimo di 100.000 € per impresa.
La dotazione finanziaria complessiva del bando è di 5.000.000,00 €, suddivisa in:
• 2.100.000,00 € per la graduatoria artigianato/industria con 10-49 addetti
• 800.000,00 € per la graduatoria commercio e servizi
Il contributo è liquidato dopo la realizzazione dell'investimento, con possibili riduzioni se la spesa effettiva è inferiore a quella ammessa
Beneficiari
Possono presentare domanda le micro e piccole imprese (meno di 50 addetti) operanti nei settori:
- artigianato
- industria
- commercio
- servizi
È richiesta la presenza di un’unità operativa in Alto Adige.
Investimenti ammissibili
Sono finanziabili investimenti in beni materiali e immateriali direttamente collegati all’attività aziendale, tra cui:
- macchinari, attrezzature e mezzi di lavoro
- hardware, software e soluzioni digitali
- mezzi di trasporto specializzati
- altri beni strumentali mobili utili allo sviluppo dell’impresa
Criteri di valutazione
Il sistema di valutazione prevede un punteggio massimo di 120 punti.
1. Punteggi da 30 punti (non cumulabili tra loro all’interno di questa categoria)
Assegnati a una sola delle seguenti condizioni (art. 10):
- Imprenditoria femminile (art. 3, c.2)
- Nuove imprese (art. 3, c.3–4)
- Successioni o subentri (art. 3, c.5–6)
- Startup innovative (art. 3, c.7)
Sostenibilità (documentazione obbligatoria dove richiesto)
- Possesso di certificazioni: EMAS, Klimafactory (CasaClima), rapporti di sostenibilità auditati, certificazioni di neutralità climatica, marchio Alto Adige Sostenibile
- Acquisto, negli ultimi 5 anni, di autoveicoli conformi alla DGP n. 1173/2023 (allegare fattura quietanzata e/o libretto)
- Installazione, negli ultimi 5 anni, di impianti fotovoltaici collegati alla rete per autoconsumo in Alto Adige (allegare fattura quietanzata)
- Iniziative negli ultimi 5 anni per il miglioramento dell’efficienza energetica e dell’uso delle risorse (allegare relazione tecnica)
- Presenza di contratto di apprendistato ai sensi della L.P. 12/2012
- Imprese del commercio al dettaglio: attività in quartieri/zone periferiche di Comuni >10.000 abitanti o esercizi che svolgono “servizio di vicinato” secondo DGP dedicata
2. Punteggi da 15 punti (cumulabili tra loro)
- Debolezza strutturale: sede operativa situata in zona strutturalmente svantaggiata (Allegato C)
- Utilizzo di cubature esistenti: insediamento o trasferimento in superfici produttive/commerciali inattive da almeno 12 mesi (non di proprietà o nella disponibilità del richiedente/collegate). Incentivo richiedibile una sola volta entro 12 mesi dall’insediamento
- Partecipazione, negli ultimi 5 anni, a progetti di R&S approvati dalla Ripartizione Innovazione o da altri enti pubblici (allegare provvedimento di concessione)
- Possesso delle certificazioni: “audit famiglia e lavoro” o Parità di Genere UNI PdR 125:2022
3. Punteggi da 10 punti (cumulabili tra loro fino a un massimo di 30 per questa categoria)
- Certificazioni/qualificazioni: ISO, SOA o altre certificazioni di qualità del processo produttivo
- Cooperazioni formalizzate con altre imprese (contratti registrati, contratti di rete). Escluse collaborazioni tra imprese partner/collegate/gruppo e ATI
- Possesso di rating di legalità o rating Alto Adige (indice A, B o C, o equivalenti)
- Titoli di studio: diploma di maestro professionale, tecnico del commercio, oppure titolo triennale universitario/AFAM.
Requisito da possedere da: - titolare/professionista/lavoratore autonomo, oppure
- almeno il 30% dei dipendenti; oppure
- per società:
- società di persone → maggioranza dei soci (nelle SAS: maggioranza accomandatari)
- società di capitali → maggioranza degli amministratori
- per società composte da due soggetti → basta uno
- Misure antispreco:
- Donazioni gratuite di prodotti alimentari o non alimentari a enti/ONLUS per ≥6 mesi e ≥20 kg/anno prima della domanda (allegare dichiarazioni trimestrali con DDT)
- Vendita di prodotti sfusi (oltre a frutta e verdura), confezionati direttamente in negozio
0 punti
- Progetti presentati da imprese che hanno già beneficiato di contributi ai sensi delle DGP n. 905/2023 e n. 832/2024.
Scadenza
Le domande devono essere presentate entro il 31 marzo 2026 alle ore 12:00.
consulentefinanziario@davide-
Tel. 3291974684

Commenti
Posta un commento