quando l’impatto incontra la Finanza Combinata
Investire nel sociale oggi significa unire visione e solidità. “Italia Economia Sociale” è lo strumento che permette di farlo con una logica nuova: un unico finanziamento che combina quota agevolata Invitalia allo 0,50% e quota bancaria, arrivando a coprire fino all’80% dei costi.
Nelle aree più incentivate, si aggiunge anche un contributo a fondo perduto fino al 19%, portando la copertura complessiva vicino al 100%.
È qui che entra in gioco la Finanza Combinata: integrare agevolazioni, finanza ordinaria e pianificazione strategica per costruire un progetto sostenibile, bancabile e misurabile. Non solo accesso ai fondi, ma una guida completa per trasformare l’investimento sociale in un percorso finanziario solido, strutturato e orientato ai risultati.
Con un’unica regia, la tua impresa sociale può crescere, generare impatto e sostenersi nel tempo. Perché il vero cambiamento nasce quando visione e finanza lavorano insieme.
Scrivici per avere maggior informazioni su come funziona la FINANZA AGEVOLATA e che risultati apporta il nostro approccio alla tua impresa.
Di seguito invece troverai un nuovo interessante bando decisamente trasversale!
consulentefinanziario@davide-
Tel. 3291974684
______________________________
NUOVO INCENTIVO INVITALIA:
223 MILIONI DI EURO PER LE IMPRESE A IMPATTO SOCIALE
È ufficialmente aperto — dal 7 novembre — lo sportello di Italia Economia Sociale, l’incentivo gestito da Invitalia per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, dedicato alle imprese che operano con finalità di utilità sociale e interesse generale.
Dotazione complessiva: 223 milioni di euro, così suddivisi:
200 milioni di euro dal Fondo Rotativo CDP
23 milioni di euro dal Fondo per la Crescita Sostenibile
OBIETTIVI DEL PROGRAMMA
Il nuovo incentivo punta a sostenere progetti che generano valore economico e impatto positivo sulla comunità, favorendo:
l’occupazione di categorie svantaggiate
l’inclusione sociale di persone vulnerabili
la rigenerazione urbana, il turismo sostenibile e la tutela ambientale
la valorizzazione del patrimonio culturale e creativo
CHI PUO’ PARTECIPARE
Possono accedere ai finanziamenti:
Imprese sociali (ai sensi del D.Lgs. 112/2017)
Cooperative sociali e consorzi
Cooperative ONLUS
Imprese culturali e creative, costituite come società di persone o di capitali, operanti nei settori indicati dall’Allegato 1 del D.M. 8 agosto 2022
Requisiti principali: sede e attività in Italia, contabilità ordinaria, regolarità normativa e fiscale, assenza di delocalizzazioni e valutazione di merito creditizio positiva.
PROGETTI AMMISSIBILI
Sono finanziabili gli investimenti per l’avvio, lo sviluppo o la crescita dimensionale delle imprese sociali e creative.
Importo ammissibile: da 100.000 € a 10.000.000 €
Durata del progetto: fino a 36 mesi, con possibile proroga di 6 mesi
SPESE FINANZIABILI
acquisto di terreni (max 10%)
fabbricati, opere edili e ristrutturazioni
impianti, macchinari e attrezzature nuove
software, brevetti, licenze e know-how
fino al 20% per spese di funzionamento, formazione, consulenze, collaudi e certificazioni
AGEVOLAZIONI
Finanziamento agevolato al tasso dello 0,5% per massimo 15 anni (70%)
Finanziamento bancario obbligatorio (30%) da banca aderente alla convenzione CDP–ABI–MIMIT
Contributo a fondo perduto dal 5% al 20% della spesa ammessa (20% fisso per progetti con lavoratori disabili)
Copertura complessiva fino all’80% delle spese ammissibili.
NON PERDERE TEMPO!
L’ISTRUTTORIA HA TEMPO 30 GIORNI FINO AD ESAURIMENTO RISORSE!
Solo alcuni istituti bancari sono ricettivi a questo incentivo, e noi sappiamo a chi rivolgerci per ottenerlo.
Stendiamo insieme il progetto per non perdere questa importante sovvenzione:
consulentefinanziario@davide-
